CCNL Turismo, accordo Federalberghi per il rinnovo

CCNL TURISMO: INTESA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO

Federalberghi e Faita, insieme a Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale per i dipendenti di aziende del settore del Turismo.
Il CCNL turismo si applica ai lavoratori occupati in alberghi, villaggi turistici, campeggi, porti turistici, ostelli, bed&breakfast e più in generale in tutte le attività turistico ricettive italiane, alberghiere ed extralberghiere nonché alle attività annesse alle stesse, quali centri congressi, stabilimenti termali, stabilimenti balneari, bar, ristoranti, etc.
Il nuovo contratto decorre dal 1° luglio 2024 e sarà valido sino al 31 dicembre 2027, per una durata di complessivi quarantadue mesi.
L’aumento complessivo di 200 euro lordi mensili, riferiti al quarto livello, sarà erogato in cinque tranches, la prima, pari a euro 70,00, sarà pagata con la retribuzione del mese di luglio 2024.
Le ulteriori quattro saranno erogate a decorrere da giugno 2025, maggio 2026, aprile 2027 e novembre 2027.
Oltre alla parte economica, sono intervenute importanti modifiche riguardanti:
• l’aggiornamento del sistema di classificazione del personale;
• la disciplina dei contratti a termine;
• la procedura informativa da seguire in occasione dei cambi di appalto di servizi;
• l’aggiornamento della retribuzione dei lavoratori extra;
• la tutela della genitorialità.
Si forniscono alcune prime informazioni relative ai principali contenuti.
sfera di applicazione
Al fine di normalizzare le condizioni di concorrenza tra imprese che operano sullo stesso mercato, è stato ribadito che il CCNL Turismo si applica a tutte le attività incluse nella divisione 55 della classificazione Ateco.
Secondo livello di contrattazione
Tra gli indicatori che la contrattazione di secondo livello potrà utilizzare per l’assegnazione dei premi di risultato, oltre ai classici parametri economici correlati a incrementi di produttività, competitività, qualità, redditività, efficienza e innovazione, entra in gioco il giudizio della clientela, misurato con il tasso di fidelizzazione e le recensioni certificate.
classificazione del personale
La classificazione del personale è stata aggiornata, con lo sguardo rivolto all’innovazione e alla digitalizzazione e la creazione di nuove figure con competenze in materia di controllo di qualità, pricing, revenue, digital marketing, reputation e social media.
Un focus specifico riguarda il wellness e le terme, con le figure di coordinatore della spa, dietista, personal trainer, operatore di assistenza termale, addetto al centro benessere.
Sono stati inoltre previsti dei percorsi di ingresso per i lavoratori privi di esperienza e/o titolo di studio.

Contratti a termine
L’accordo conferisce attuazione alle norme di legge concernenti i contratti a termine di durata superiore ai dodici mesi, che saranno utilizzabili in occasione dei grandi eventi, a partire dal Giubileo del 2025.
Appalto di servizi
E’ stata definita una procedura informativa da seguire in occasione dei campi di appalto, in analogia di quanto già previsto per i casi di prima esternalizzazione.
Sono stati inoltre prefigurati percorsi di reinternalizzazione degli appalti, con l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio offerto alla clientela e aumentare la stabilità dei rapporti di lavoro.
Retribuzione
L’aumento contrattuale verrà corrisposto in cinque tranche, per complessivi euro 200,00 lordi mensili, riferiti all’inquadramento medio (quarto livello).
La prima tranche, pari a euro 70,00, sarà pagata con la retribuzione del mese di luglio 2024. Le ulteriori quattro saranno erogate a decorrere da giugno 2025, maggio 2026, aprile 2027 e novembre 2027.
Riduzione per aziende minori
L’accordo prevede, come di consueto, una tabella retributiva ad hoc per i dipendenti delle aziende minori, con importi ridotti.
lavoro extra
La retribuzione oraria omnicomprensiva dei lavoratori extra è stata aggiornata in misura proporzionale rispetto a quanto previsto per la generalità dei lavoratori.
vitto e alloggio
E’ previsto l’adeguamento dei valori del vitto e dell’alloggio. Le parti, inoltre, hanno rivolto congiuntamente un appello al Ministero dell’Economia e delle Finanze e al Ministero del Turismo per chiedere la revisione del trattamento fiscale applicato all’alloggio che le imprese turistico ricettive forniscono ai lavoratori stagionali.
Assistenza sanitaria
Il contratto ha integrato il contributo destinato ai fondi di assistenza sanitaria integrativa, con un incremento di tre euro mensili per il fondo FAST (a decorrere dal 1° luglio 2027) e di quaranta euro annuali per la cassa Qu.A.S. (venti euro a decorrere dal 1° gennaio 2025 e venti euro a decorrere dal 1° gennaio 2026).
tutela della genitorialità
Sono stati irrobustiti i trattamenti spettanti ai genitori durante i periodi di congedo obbligatorio e facoltativo, con effetti positivi su tredicesima, quattordicesima, ferie e permessi.
decorrenza e durata
Il nuovo contratto decorre dal 1° luglio 2024 e sarà valido sino al 31 dicembre 2027, per una durata di complessivi quarantadue mesi.
Con successive specifiche circolari saranno commentati analiticamente i singoli punti che hanno costituito oggetto dell’intesa.

Potrebbe piacerti anche