Premio Innovazione d’Impresa Lecco e Provincia
Benvenuti/e!
Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio Lecco ha istituito il nuovo Premio Innovazione d’Impresa Lecco e Provincia, un’iniziativa dedicata alle aziende della provincia di Lecco che hanno saputo distinguersi per la loro capacità di innovare e crescere.
L’obiettivo del Premio Innovazione d’Impresa Lecco e Provincia è riconoscere e premiare le aziende che hanno saputo cogliere le opportunità dell’innovazione per migliorarsi.
A CHI E' RIVOLTO IL PREMIO
Il Premio è rivolto alle imprese della provincia di Lecco il cui titolare ha meno di 42 anni e che, negli ultimi due anni, hanno introdotto innovazioni significative che hanno portato a un incremento del fatturato di almeno il 15% o a una riduzione dei costi del 15%.
A QUALE TIPOLOGIA DI ATTIVITA'
Le attività che possono partecipare devono appartenere ai seguenti codici Ateco:
- G 45 (commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli);
- G 46 (commercio all’ingrosso, escluso quello di autoveicoli e motocicli);
- G 47 (commercio al dettaglio, escluso quello di autoveicoli e motocicli);
- I 55 (alloggio);
- I 56 (attività dei servizi di ristorazione);
- J 62 (produzione software, consulenza informatica e attività connesse);
- J 63 (attività dei servizi d’informazione e altri servizi informatici);
- K 64 (attività di servizi finanziari, escluse le assicurazioni e i fondi pensione);
- K 65 (assicurazioni, riassicurazioni e fondi pensione, escluse le assicurazioni sociali obbligatorie);
- K 66 (attività ausiliare dei servizi finanziari e delle attività assicurative);
- L 68 (attività immobiliari);
- M 73.11 (pubblicità e ricerche di mercato: agenzie pubblicitarie);
- N 79 (attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione di attività connesse);
- N 82 (attività di supporto per le funzioni d’ufficio e altri servizi di supporto alle imprese);
- Q 86.90.2 (sanità e assistenza sociale: attività paramediche indipendenti);
- R 93.1 (attività sportive);
- S 96.0 (altre attività di servizi per la persona).
Se sei interessato/a a sapere il dettaglio dei codici Ateco puoi cliccare qui.
ESEMPI DI INNOVAZIONE
Alcuni esempi di innovazione attuati da:
TIPOLOGIE DI PREMI
Le aziende lecchesi interessate possono concorrere al Premio in 4 diverse categorie, che rappresentano a loro volta 4 aree chiave per l’innovazione:
1) PROCESSO
Iniziative innovative di miglioramento della qualità o riduzione dei costi o dei passaggi di produzione.
Riconoscimento economico di 1000 € oltre a una consulenza gratuita (nell’ambito Sicurezza sul lavoro, HACCP, digitale, privacy, finanza agevolata e ambiente) offerta da Confcommercio Lecco.
2) PRODOTTO/SERVIZIO
Innovazioni su nuovi prodotti o servizi o miglioramenti significativi di quelli esistenti.
Riconoscimento economico di 1000 € oltre a una consulenza gratuita (nell’ambito Sicurezza sul lavoro, HACCP, digitale, privacy, finanza agevolata e ambiente) offerta da Confcommercio Lecco.
3) MERCATO
Espansione verso nuovi mercati o segmenti, oppure l’adozione di nuove strategie commerciali.
Riconoscimento economico di 1000 € oltre a una consulenza gratuita (nell’ambito Sicurezza sul lavoro, HACCP, digitale, privacy, finanza agevolata e ambiente) offerta da Confcommercio Lecco.
4) 360°
Innovazione trasversale che interessa più ambiti dell’impresa.
Riconoscimento economico di 1000 € oltre a una consulenza gratuita (nell’ambito Sicurezza sul lavoro, HACCP, digitale, privacy, finanza agevolata e ambiente) offerta da Confcommercio Lecco.
COME CANDIDARSI
E’ necessario presentare la propria candidatura per l’edizione 2024/25 a partire da lunedì 23 settembre 2024 fino al 17 gennaio 2025 (compresi), esclusivamente per via telematica.
La candidatura deve essere effettuata inviando la mail due volte: una all’indirizzo della Segreteria del Gruppo Giovani Imprenditori Lecco (giovani@ascom.lecco.it) e una via PEC a confcommerciolecco@confcommerciopec.it
Partecipa al Premio!
Scopri il regolamento completo e gli allegati:
CHI SARA' LA GIURIA
A decidere l’assegnazione dei riconoscimenti sarà una Giuria composta da:
- PIETRO MATTIA MADDALUNO, GIULIA FASOLI, NICOLO’ GERIN, MATTIA LUNGHI, FRANCESCA MAGGI: Direttivo del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio Lecco
- ANDREA BERI: Consigliere della Camera di Commercio di Como – Lecco
- ALESSANDRA HOFMANN: Presidente della Provincia di Lecco
- MAURO GATTINONI: Sindaco del Comune di Lecco
- ANTONIO PECCATI: Presidente Confcommercio Lecco
- ROBERTO MARIANI: Direttore Fondo di Garanzia Confcommercio Lecco
- MARIANGELA TENTORI: Presidente del Gruppo Terziario Donna di Confcommercio Lecco
- MATTEO CASIRAGHI: Presidente Giovani Imprenditori Confartigianato Lecco.
La premiazione ufficiale è prevista nei primi mesi del 2025.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Qualora abbiate necessità di avere più informazioni potete scrivere all’indirizzo mail giovani@ascom.lecco.it
FAQ (Frequently Asked Question)
L'iscrizione al Premio Innovazione d'impresa Lecco e provincia è gratuita?
Sì, l’iscrizione è totalmente gratuita.
Come posso inviare la mia candidatura?
La candidatura deve essere effettuata inviando la mail due volte: una all’indirizzo della Segreteria del Gruppo Giovani Imprenditori Lecco (giovani@ascom.lecco.it) e una via PEC a confcommerciolecco@confcommerciopec.it .
Come sapere se la mia attività rientra nei codici Ateco sopra indicati?
Verificalo dalla Visura Camerale della tua attività.
I negozi di abbigliamento che innovazioni hanno adottato?
- Utilizzo della Realtà Aumentata (AR) e Virtuale (VR): Alcuni negozi hanno introdotto camerini virtuali dove i clienti possono provare vestiti in modalità digitale, attraverso app che permettono di visualizzare come i capi si adatteranno al proprio corpo prima dell’acquisto.
- Vendita online con tecnologie AI: Molti negozi hanno sviluppato piattaforme di e-commerce integrate con intelligenza artificiale per offrire raccomandazioni personalizzate ai clienti basate sui loro gusti e sui loro acquisti precedenti.
- Sostenibilità e materiali innovativi: Alcuni brand di abbigliamento hanno cominciato a utilizzare materiali riciclati o innovativi (come tessuti derivati dalle alghe o dalla plastica recuperata dagli oceani) per produrre capi più sostenibili.
- Modelli di business basati su abbonamenti: Alcuni negozi di abbigliamento hanno introdotto modelli di abbonamento mensile in cui i clienti possono ricevere nuovi vestiti ogni mese, oppure noleggiare capi invece di acquistarli.
- Digitalizzazione del negozio fisico: Attraverso il “click-and-collect”, i clienti possono ordinare capi online e ritirarli nel punto vendita. In aggiunta, i negozi stanno adottando sistemi di cassa senza personale, dove il cliente può scansionare e pagare autonomamente con il proprio smartphone.
I ristoranti che innovazioni hanno adottato?
- Cucina robotizzata e automazione: Alcuni ristoranti hanno introdotto robot in cucina che possono preparare piatti ripetitivi con estrema precisione, come ad esempio pizze, hamburger o sushi. Questo riduce i tempi di preparazione e gli errori umani, migliorando la coerenza del servizio.
- Menù digitali e ordinazioni tramite app: Molti ristoranti hanno abbandonato i menù fisici a favore di menù digitali accessibili tramite QR code. Alcuni hanno integrato la possibilità di ordinare direttamente dall’app, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’esperienza del cliente.
- Sostenibilità alimentare: Alcuni ristoranti hanno innovato utilizzando solo ingredienti a chilometro zero, creando filiere corte per ridurre l’impatto ambientale. Altri hanno sviluppato menù basati su alimenti rigenerativi o riciclando gli scarti alimentari per ridurre al minimo gli sprechi.
- Cene immersive con realtà aumentata: Ristoranti come Sublimotion in Spagna utilizzano la realtà aumentata per creare esperienze culinarie multisensoriali. Durante la cena, i clienti vengono coinvolti in uno spettacolo di luci, suoni e immagini che cambia a seconda del piatto servito, offrendo un’esperienza unica e immersiva.
- Ghost kitchen: Con il boom del delivery, alcuni ristoranti hanno adottato il modello di “ghost kitchen”, cucine senza spazi per i clienti, dedicate esclusivamente alla preparazione di cibo per le consegne online. Questo permette di ridurre i costi di affitto e gestione dei locali.
I bar che innovazioni hanno adottato?
- Cocktail robotizzati e mixology automatizzata: Alcuni bar hanno introdotto macchine per la preparazione automatica di cocktail, come Barsys o Makr Shakr. Questi dispositivi permettono di creare bevande su misura per i clienti, con una precisione nella miscelazione che è difficile da raggiungere manualmente.
- Pagamenti cashless e con criptovalute: Diversi bar hanno eliminato completamente i contanti, adottando pagamenti solo tramite carte, smartphone o addirittura criptovalute come Bitcoin. Questo velocizza il servizio e aumenta la sicurezza.
- Cocktail sostenibili: Alcuni bar innovativi stanno adottando pratiche di mixology sostenibile, utilizzando ingredienti di scarto della cucina per creare cocktail, come le bucce di frutta o gli scarti di caffè, riducendo così i rifiuti alimentari.
- Eventi digitali e social: Alcuni bar hanno sperimentato con “happy hour digitali”, eventi in streaming dove i clienti possono seguire sessioni di mixology da casa e ordinare gli stessi drink per la consegna a domicilio.
I panificatori che innovazioni hanno adottato?
- Forni automatici e sistemi di cottura intelligente: Alcuni panificatori hanno adottato forni con tecnologia avanzata che permette di monitorare la cottura in tempo reale tramite app o software. Questi sistemi ottimizzano la temperatura e l’umidità, migliorando la qualità del prodotto e riducendo gli scarti.
- Utilizzo di ingredienti innovativi: Alcuni panificatori hanno iniziato a utilizzare farine alternative come quelle di grillo o di legumi per rispondere alla crescente domanda di prodotti più salutari e sostenibili. Questo ha portato alla creazione di una gamma di pane per clienti con diete particolari (es. vegani, senza glutine).
- E-commerce e delivery: Panificatori locali hanno introdotto piattaforme online per la vendita dei propri prodotti, offrendo anche servizi di consegna a domicilio o sistemi di abbonamento per la consegna regolare di pane fresco.
- Digitalizzazione del processo produttivo: Tramite software per la gestione del magazzino e delle scorte, i panifici monitorano le vendite e l’andamento delle materie prime, riducendo gli sprechi e ottimizzando la produzione.
Le realtà turistiche che innovazioni hanno adottato?
- Piattaforme digitali per l’esperienza di viaggio: Realtà turistiche hanno adottato piattaforme online che consentono ai turisti di personalizzare il loro itinerario in modo interattivo. Applicazioni di realtà aumentata possono guidare i turisti durante le visite a musei, siti storici o parchi naturali, fornendo informazioni in tempo reale su ciò che stanno vedendo.
- Turismo esperienziale e sostenibile: Alcuni tour operator e realtà turistiche offrono esperienze personalizzate focalizzate su sostenibilità e impatto sociale. Ad esempio, proposte di soggiorni eco-compatibili in strutture green che utilizzano energie rinnovabili, riducendo il consumo di risorse naturali e favorendo il turismo responsabile.
- Check-in e accessi contactless: Alberghi e villaggi turistici hanno adottato sistemi di check-in completamente digitalizzati, permettendo agli ospiti di fare il check-in tramite app senza passare dalla reception, o di accedere alle camere tramite smartphone.
- Virtual Tour e realtà virtuale (VR): Alcuni operatori turistici offrono esperienze in realtà virtuale che consentono ai clienti di esplorare destinazioni prima di prenotare, offrendo tour virtuali di città, hotel e attrazioni turistiche. Questa tecnologia aiuta i turisti a fare scelte informate e a vivere l’esperienza anche a distanza.
- Esperienze locali attraverso piattaforme: Alcune piattaforme come Airbnb Experiences permettono ai viaggiatori di vivere esperienze locali autentiche. Guide locali o artigiani propongono tour, corsi di cucina, workshop o attività sportive che creano un’esperienza immersiva e personalizzata per il turista.
Le agenzie immobiliari che innovazioni hanno adottato?
- Visite virtuali e realtà aumentata: Utilizzo di tour virtuali a 360° e realtà aumentata per esplorare immobili da remoto e personalizzare gli ambienti.
- Big Data e intelligenza artificiale: Analisi del mercato e previsioni dei prezzi grazie all’uso di dati e AI, con raccomandazioni personalizzate ai clienti.
- Blockchain e contratti intelligenti: Sicurezza e trasparenza nelle transazioni immobiliari tramite blockchain e automatizzazione dei processi con smart contracts.
- Chatbot e assistenti virtuali: Assistenza 24/7 ai clienti tramite chatbot che rispondono alle domande e facilitano la ricerca degli immobili.
- App per visite e documentazione: App mobili per prenotare visite, gestire contratti e firmare documenti digitalmente, semplificando il processo.
- Marketing digitale e droni: Annunci mirati su piattaforme digitali e riprese con droni per mostrare proprietà in modo accattivante.
- Valutazioni immobiliari online: Strumenti digitali per stimare il valore di mercato degli immobili in modo rapido e accurato.
- Modelli di business innovativi: Modelli come l’iBuyer, dove le agenzie acquistano e vendono direttamente gli immobili, o la condivisione di proprietà.
- Sostenibilità e smart home: Promozione di immobili ecologici e smart, con tecnologie domotiche e soluzioni sostenibili.