FRI-TUR 2024 – Dall’1/7/2024 al 31/7/2024

FRI-Tur 2024 è  l’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Dotazione finanziaria: 180 milioni

SCARICA LA SCHEDA RIASSUNTIVA DI CONFCOMMERCIO LECCO

FINALITA’

FRI-Tur è un nuovo strumento agevolativo previsto dal PNRR e gestito da Invitalia. L’incentivo si rivolge a investimenti medio-grandi, compresi tra 500.000 e 10 milioni di euro di spesa, con un focus su interventi di riqualificazione energetica e antisismica, eliminazione delle barriere architettoniche e altri ambiti in grado di rafforzare la competitività delle imprese e di facilitare il raggiungimento di nuovi standard di qualità riconosciuti a livello internazionale.

I progetti devono essere realizzati entro il 31 dicembre 2025.

Il 50% delle risorse è destinato agli interventi di riqualificazione energetica.
Il 40% delle risorse stanziate per il contributo diretto alla spesa è destinato alle imprese con sede in una delle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

BENEFICIARI

Le agevolazioni sono rivolte a:

  • alberghi
  • agriturismi
  • strutture ricettive all’aria aperta
  • imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale
  • stabilimenti balneari
  • complessi termali
  • porti turistici
  • parchi tematici, inclusi quelli acquatici e faunistici

 

INTERVENTI AMMISSIBILI

Gli incentivi possono essere richiesti per i seguenti interventi:

  • riqualificazione energetica
  • riqualificazione antisismica
  • eliminazione delle barriere architettoniche
  • manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri
  • realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali)
  • digitalizzazione
  • acquisto o rinnovo di arredi

 

AIUTO FINANZIARIO

Sono previste due forme di incentivo:

  • contributo diretto alla spesa (fondo perduto): concesso sulla base degli importi ammissibili delle spese, tenuto conto delle percentuali massime sulla base della dimensione dell’impresa e della localizzazione dell’investimento, coerentemente con i target di attuazione previsti dal PNRR. Percentuale massima: 35% dei costi e delle spese ammissibili.
  • finanziamento agevolato: concesso da Cassa Depositi e Prestiti ad un tasso nominale annuo pari allo 0,5%, con una durata compresa tra 4 e 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento della durata massima di 3 anni, a partire dalla data di sottoscrizione del contratto di finanziamento.
    Al finanziamento agevolato deve essere abbinato un finanziamento bancario a tasso di mercato di pari importo e durata rispetto al finanziato della Cassa Depositi e Prestiti.

 

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda può essere presentata ore 12:00 del giorno 01/07/2024 alle ore 12:00 del giorno 31/07/2024.

 

I nostri consulenti sono in grado di effettuare una valutazione preliminare di ammissibilità e consigliarvi le migliori opzioni per il vostro progetto

Scarica l’avviso del Ministero del Turismo

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.