Mattarella all’assemblea nazionale di Confcommercio

L’assemblea generale di Confcommercio-Imprese per l’Italia, svoltasi mercoledì 12 giugno nella consueta cornice dell’Auditorium della Conciliazione a Roma, ha avuto un ospite d’eccezione: il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Tanti gli applausi tributati a più riprese al presidente Mattarella dai presenti, in primis dalla delegazione di Confcommercio Lecco, guidata dal direttore Alberto Riva e composta anche dai componenti della Giunta Severino Beri (vicepresidente), Claudio Somaruga (vicepresidente) Silvia Nessi, Cristina Valsecchi e Mattia Maddaluno e dai consiglieri Raffaella Beri, Simona Bonaiti, Giuseppina Gallarati, Ferruccio Adamoli, Giulio Bonaiti, Lucio Corti, Nicolò Gerin, Eugenio Milani, Luca Spreafico, Roberto Tentori.

Nel suo intervento Mattarella ha definito il commercio “pilastro del modello sociale europeo, motore decisivo e imprescindibile della nostra economia, oltre che elemento generativo della società moderna”. Il commercio, ha proseguito il Capo dello Stato, “è veicolo di libertà, dà valore alla cose, è innovazione, circolazione di idee, accompagna la crescita delle persone, alimenta la società del benessere, è servizio alla coesione sociale, spinta allo sviluppo, palestra per l’integrazione, termometro dello stato di salute della società, palestra per la legalità”. Poi ha ricordato “quanto fatto nei momenti più duri della pandemia, con i negozi aperti diventati in quei giorni presidi della resilienza collettiva: grazie per quello che avete fatto allora, grazie per quel che siete”. D’altra parte, secondo il capo dello Stato, “le luci dei negozi sono preziose anche per la sicurezza, danno vita a centri storici e quartieri periferici”.

I lavori si sono aperti con la relazione del presidente nazionale di Confcommercio, Carlo Sangalli: “Le imprese del terziario di mercato creano ogni giorno buona occupazione, coltivano conoscenza, abilitano innovazione, immaginano il futuro collettivo, che oggi è incerto, segnato da contraddizioni profonde, da crisi drammatiche”. Il presidente ha parlato anche del recente rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Terziario: “Un buon contratto risultato dell’impegno comune delle parti sociali e che risponde tanto alle attese del mondo del lavoro quanto alle esigenze delle imprese perché interpreta le trasformazioni profonde del nostro tempo ed è espressione concreta di responsabilità”. Quella responsabilità che per il presidente servirebbe per “contrastare una volta per tutte, anche con interventi normativi, il dumping contrattuale, i contratti pirata” rafforzando così “il ruolo della contrattazione esercitata da chi realmente rappresenta il mondo del lavoro e il mondo delle imprese” affermandone in tal modo “la valenza erga omnes: è la risposta più efficace alla questione del salario minimo”. Significativo il passaggio sul turismo che “sta registrando performance straordinarie e che quest’anno farà ancora meglio”, così come quello sulla desertificazione commerciale, “una ferita per l’idea stessa di cittadinanza che va combattuta livellando il campo di gioco: stesso mercato, stesse regole, amministrative o fiscali che siano”. E sulla sostenibilità ha ribadito, strappando uno degli applausi più significativi: “La sostenibilità ambientale va integrata con quella sociale ed economica: non ci sono alternative”.

mattarella ospite confcommercio

L’assemblea generale di Confcommercio si è chiusa con l’intervento del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha definito il terziario di mercato “punta avanzata della performance economica del nostro Paese”.

I commenti della delegazione lecchese
Alberto Riva direttore
Mi sono molto piaciute le parole di Mattarella che hanno rimarcato l’importanza del commercio nel periodo della pandemia e il ruolo sociale e di resilienza dei negozi, base fondamentale su cui è iniziata la crescita italiana con la ripresa degli ultimi anni.
Sangalli è una garanzia: bello sentire evidenziato il ruolo centrale del terziario di mercato come presidio di unita e inclusione
Severino Beri vicepresidente Confcommercio Lecco e presidente Federalberghi
Come ha evidenziato il presidente Mattarella, le luci dei negozi sono preziose perché tengono vive le città e rendono piacevole trascorrere del tempo a residenti e turisti dando valore ai nostri territori. Una sottolineatura preziosa che va tenuta sempre presente
Claudio Somaruga vicepresidente Confcommercio Lecco
E’ stato un onore aver avuto ospite nella nostra assemblea Sergio Mattarella che ha mostrato cosa significhi avere avuto alle spalle una scuola politica. Il presidente della Repubblica ha confermato ancora una volta il suo spessore: la politica dovrebbe prendere ispirazione dalla sua figura. Un punto di riferimento, un faro anche per una associazione imprenditoriale
Mattia Maddaluno componente della Giunta Confcommercio Lecco, presidente Gruppo Giovani
Grande emozione per la presenza di Mattarella che non ha portato solo un saluto istituzionale.
Sia lui che Sangalli hanno parlato con efficacia di giovani e di Europa temi di grande importanza.
Di Sangalli, in particolare, ha apprezzato il passaggio sull’accesso al credito, sulla global minimum tax e sulla riduzione cuneo fiscale
Ringrazio la struttura, in primis il direttore di Confcommercio Lecco, per l’opportunità che ci dà ogni anno di partecipare all’assemblea, un momento aggregativo sempre significativo
Silvia Nessi componente della Giunta di Confcommercio Lecco
Per me è stata la prima esperienza alla assemblea di Confcommercio a Roma: è stata molto coinvolgente e ti fa sentire di essere parte di una squadra. Ho apprezzato i passaggi relativi ai negozi come presidi sociali anche per la vicinanza al progetto Sicurezza Vera che stiamo portando avanti come Fipe a livello nazionale
Mi è piaciuta anche la sottolineatura sul ruolo centrale del turismo che non è solo ricettività, ma tutto quello che ci sta intorno dal commercio alle esperienze.
La presenza di Mattarella è stata un grande segno di vicinanza e considerazione: il suo non è stato un semplice saluto
Cristina Valsecchi componente della Giunta Confcommercio Lecco e presidente Zona Valle San Martino
Da oltre dieci anni partecipo alle assemblee di Roma e mai come quest’anno ho apprezzato sia la relazione del presidente che l’intervento di Mattarella, tesi entrambi a sostenere le imprese in modo molto marcato. Anche noi commercianti abbiamo bisogno di questi input. Avere ricordato quanto fatto durante la pandemia – con i servizi che abbiamo fornito a chi era costretto a rimanere in casa – mi ha davvero gratificato
Ferruccio Adamoli presidente Zona Lago
Ho apprezzato il discorso del presidente Mattarella che ha utilizzato toni nuovi, mettendo in evidenza il commercio come risorsa e con una visuale significativa per noi, ma in generale importante per la politica e il Paese
Raffaella Beri presidente Gruppo Fioristi
È’ stato emozionante ascoltare sia Sangalli sia Mattarella. Le loro parole mi hanno fatto sentire orgogliosa di essere una commerciante
Giulio Bonaiti consigliere Confcommercio Lecco
Mi piace evidenziare l’energia e la forza con cui nostro presidente Sangalli sa trasmettere la voglia e la forza di combattere della Confcommercio. La presenza di Mattarella ha dato ulteriore lustro alla nostra assemblea, così come la platea di altissimo livello formata dalle più alte cariche dello Stato
Simona Bonaiti presidente Gruppo Mobili e Arredamento
Partecipare alla assemblea è sempre una bellissima esperienza. Il presidente Sangalli è stato come sempre molto carismatico: mi ha fatto molto piacere quando ha sottolineato il ruolo anche sociale dei negozi e quando ha ricordato come gli esercizi commerciali siano punti di incontro per la comunità evidenziando il ruolo di quelli di periferia come riferimento per gli anziani. E’ stato significativo che il presidente Mattarella abbiamo rimarcato l’importanza del commercio per il nostro Paese.
Lucio Corti consigliere Confcommercio Lecco
Ha particolarmente apprezzato il passaggio di Mattarella e Sangalli sui negozi rimasti aperti durante il Covid. Il Presidente Sangalli è sempre il “numero uno”, il vero trascinatore della Confcommercio: mi sono piaciute in particolare le sue sottolineature tese a promuovere il ruolo dei giovani e delle donne .
Giuseppina Galllarati presidente Gruppo Orafi Orologiai
Le parole di Sangalli come sempre sono state significative: mi ha molto stupito sentire i numeri relativi al peso del commercio per il nostro Paese. L’intervento di Mattarella è stato molto interessante e di estrema vicinanza al mondo del commercio. Ora è importante che le parole si traducano in azioni concrete per noi imprenditori.
Nicolò Gerin presidente Zona Valmadrera
I due interventi sono stati molto interessanti e ricchi di spunti e stimoli. Due relazioni preziose che sono state davvero coinvolgenti.
Eugenio Milani presidente 50&Più
Quella del presidente Sangalli è stata una relazione ricca di riflessione con un richiamo perentorio sul ruolo dei corpi intermedi. Ha ricordato che il commercio rappresenta il 47% del Pil dato in crescita dopo la pandemia nonostante le difficoltà di trovare personale e nonostante il boom degli acquisti online che rischiano di deprimere i negozi di vicinato che rappresentano un presidio dei quartieri sicurezza e socializzazione.
Luca Spreafico presidente Gruppo Prodotti informatici
Ho apprezzato nell’intervento di Sangalli l’attenzione all’accesso al credito per le aziende e anche il riferimento ai Confidi e ai fondi di garanzia tanto preziosi nel fornire aiuti per le aziende sia in fase di start up sia nei momenti di oggettiva difficoltà di una impresa
Roberto Tentori presidente Gruppo Ingrosso alimentare
Sia nelle parole del presidente Sangalli che in quelle del presidente Mattarella ho apprezzato la sottolineatura del valore dei negozi storici e del ruolo degli esercizi nel paese. La presenza di Mattarella ha portato un pizzico di emozione in più rispetto agli altri anni.

 

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.