SICUREZZA SUL LAVORO

Pacchetto “ZERO PENSIERI”, pensiamo a tutto noi!

 

  • Consulenza preliminare gratuita

  • Frequenta il corso come sei più comodo, in aula o online

  • DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) a tariffe concorrenziali e valutazione rischi specifici *

  • Servizio di Medicina del Lavoro

  • Corsi in aula e online

* Valutazione dei rischi fisici, Valutazione rischi stress lavoro – correlato, Valutazione presenza di sostanze chimiche, Valutazione dei rischi per i minori e gestanti, Valutazione del rischio incendio, Documento piano di emergenza ed evacuazione e planimetrie, Incarico nomina R.S.P.P. Esterno, D.U.V.R.I., Impatto acustico, Pratiche di prevenzione incendi, Consulenze tecniche nel campo dell’edilizia.

 

Tutte le imprese con almeno un dipendente o un lavoratore ad esso equiparato, indipendentemente dal settore lavorativo,
hanno l’obbligo di svolgere i corsi di formazione previsti in materia di Sicurezza sul Lavoro D.Lgs 81/08.

SCEGLI IL TUO CORSO:

CORSI DI PRIMA FORMAZIONE (obbligatori per chi ha almeno un dipendente o un socio lavoratore):

CORSI

IN AULA

ONLINE

R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione riservato al datore di lavoro) – BASSO RISCHIO
16 ore
.
8 ore online + 8 ore aula
ONLINE, CLICCA QUI
.
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione riservato al datore di lavoro) – MEDIO RISCHIO
32 ore

.

.

.

.
16 ore online + 16 ore aula
ONLINE, CLICCA QUI
.
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione riservato al datore di lavoro) – ALTO RISCHIO
48 ore

.

.

.

.
24 ore online + 24 ore aula
ONLINE, CLICCA QUI
.
PRIMO SOCCORSO
12 ore

.
OBBLIGATORIO
IN AULA
.

ANTINCENDIO LIVELLO 1
4 ore

.
OBBLIGATORIO
IN AULA
.

ANTINCENDIO LIVELLO 2
8 ore

.
OBBLIGATORIO
IN AULA
.

FORMAZIONE GENERALE
4 ore
FORMAZIONE SPECIFICA
4 ore / 8 ore / 12 ore

CORSI DEDICATI ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI ATTIVITA’ (obbligatori se in azienda sono presenti le figure dell’R.L.S., Preposto e Dirigente, oppure se si utilizzano attrezzature di lavoro):

CORSI

IN AULA

ONLINE

R.L.S. (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza interno)
32 ore


*  NOTA: la CSR 128/2016 indica la possibilità di fruizione di questo corso solo se espressamente previsto dal CCNL adottato dall’azienda.

.
PREPOSTI
8 ore
.
.
4 ore online + 4 ore aula
ONLINE, CLICCA QUI
.
.
DIRIGENTI
16 ore
.
.
CARRELLI ELEVATORI
12 ore
.
.
8 ore online + 4 ore aula

ONLINE, CLICCA QUI
.

Vuoi sapere se questi corsi sono obbligatori per la tua attività?

CORSI DI AGGIORNAMENTO:

CORSI

IN AULA

ONLINE

AGGIORNAMENTO R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione riservato al datore di lavoro) – BASSO RISCHIO
OGNI 5 ANNI
6 ore
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione riservato al datore di lavoro) – MEDIO RISCHIO
OGNI 5 ANNI
10 ore

.

.

.

AGGIORNAMENTO R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione riservato al datore di lavoro) – ALTO RISCHIO
OGNI 5 ANNI
14 ore

.

.

.

AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO

OGNI 3 ANNI

4 ore
.
OBBLIGATORIO
IN AULA
.
AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO LIVELLO 1

OGNI 5 ANNI

1 – 2 ore
.
OBBLIGATORIO
IN AULA
.
AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO LIVELLO 2

OGNI 5 ANNI

2 – 5 ore
.
OBBLIGATORIO
IN AULA
.
AGGIORNAMENTO FORMAZIONE SPECIFICA

OGNI 5 ANNI

6 ore
AGGIORNAMENTO R.L.S. (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza interno)

OGNI ANNO

4 ore – FINO A 50 DIPENDENTI
AGGIORNAMENTO R.L.S. (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza interno)

OGNI ANNO

8 ore – PIU’ DI 50 DIPENDENTI
AGGIORNAMENTO PREPOSTI

OGNI 5 ANNI

6 ore
.
OBBLIGATORIO
IN AULA
.
AGGIORNAMENTO DIRIGENTI

OGNI 5 ANNI

6 ore
AGGIORNAMENTO CARRELLI ELEVATORI

OGNI 5 ANNI

4 ore

.

.

.

PERCHE' SCEGLIERE IL NOSTRO PACCHETTO

  • COMPETENZA: I nostri corsi in aula godono della collaborazione di figure esperte e competenti pronte ad adempiere agli obblighi della tua realtà, tra questi trovi Geometri, Ingegneri, Architetti, Medici e Infermieri (118, Ospedale Alessandro Manzoni di Lecco e Croce Rossa).
    I nostri consulenti si occupano anche dei seguenti adempimenti:
  1. Valutazione dei rischi e stesura del documento
  2. Movimentazione manuale dei carichi
  3. Valutazione e utilizzo di attrezzature di videoterminali
  4. Valutazione rischi stress lavoro
  5. Valutazione dei rischi fisici
  6. Valutazione presenza di sostanze pericolose
  7. Valutazione dei rischi per i minori
  8. Valutazione dei rischi per le gestanti
  9. Valutazione del rischio incendio d.m. 10/03/98
  10. Stesura piani di emergenza ed evacuazione
  11. Certificati di prevenzione incendi
  12. Valutazione del rischio di fulminazione
  13. Incarico nomina R.S.P.P. Esterno
  14. Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (D.U.V.R.I.)
  15. Impatto acustico
  16. Clima acustico
  17. Requisiti acustici passivi.
  • ESPERIENZA: Siamo una realtà che eroga corsi di formazione da molti anni e siamo riconosciuti per professionalità e competenza.

     

  • ASSISTENZA: I nostri collaboratori presenti in sede garantiscono assistenza in tutte le fasi:  dalla consulenza (sia in ambito formativo che documentale), all’acquisto e fruizione dei corsi sia in aula che online.
  • COMODITA’: I corsi in aula si svolgono presso la nostra sede di Lecco, mentre quelli online possono essere svolti comodamente da casa 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e da qualsiasi dispositivo.
Il Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro, D.Lgs 81/08, coinvolge tutti i settori di attività, pubblici e privati, che abbiano sul luogo di lavoro almeno un lavoratore subordinato o ad esso equiparato (es. soci lavoratori e le nuove forme contrattuali quali lavoratori a progetto, occasionali, somministrazione).
Il campo di applicazione non dipende dalla tipologia, dalla natura e dalle dimensioni dell’attività.
Per i lavoratori autonomi e le imprese familiari gli obblighi riguardano solo l’utilizzo dei Dispositivi di protezione individuale (DPI), delle attrezzature e in caso di appalti esterni della tessera di riconoscimento. In base ai rischi della propria attività gli stessi hanno la facoltà di partecipare ai corsi di formazione e beneficiare della sorveglianza sanitaria.
Inoltre tutti i datori di lavoro, indipendentemente dal numero dei dipendenti e dal settore lavorativo dell’azienda, sono soggetti all’obbligo di valutare i rischi connessi con l’attività da essi esercitata.
Il datore di lavoro deve valutare in modo esplicito e documentato il livello di sicurezza in cui si svolge il lavoro nella sua azienda, deve fare un’analisi tenendo conto delle norme specifiche che riguardano la sua attività, rilevando le situazioni di rischio e assumendo le decisioni necessarie per portarsi in condizioni di pieno rispetto delle disposizioni esistenti.
La valutazione si traduce in un documento di sicurezza che descrive la situazione in azienda e le misure prese per eliminare eventuali condizioni “non a norma”; è inoltre prevista l’individuazione di alcune figure organizzative direttamente coinvolte nel mantenere un soddisfacente stato di sicurezza in azienda.
Per informazioni, iscrizioni e prenotazioni:
Ufficio Formazione Confcommercio Lecco

DOVE SIAMO:

FAQ SICUREZZA SUL LAVORO

Tutte le imprese con almeno un dipendente o un lavoratore ad esso equiparato (lavoratori a chiamata, tirocinanti, stagisti e soci lavoratori).

Sono escluse dalla disciplina del Testo Unico della Sicurezza le imprese familiari, ma devono garantire comunque la rispondenza alla normativa vigente di locali, impianti e attrezzature.

Il Datore di Lavoro è obbligato a valutare i rischi legati alle attrezzature e ai luoghi di lavoro, e a nominare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (RSPP). In collaborazione con quest’ultimo, deve redigere il Documento di Valutazione dei Rischi. Il Datore di Lavoro deve anche implementare misure di prevenzione e protezione della salute, e pianificare eventuali miglioramenti nei luoghi di lavoro. È inoltre responsabile della designazione e formazione degli addetti al Servizio di Protezione e Prevenzione, e deve garantire che i lavoratori ricevano una formazione adeguata in materia di antincendio, primo soccorso e gestione delle emergenze.

Tutti i datori di lavoro, indipendentemente dal numero dei dipendenti e dal settore lavorativo, devono avere:

  • gli impianti e le attrezzature a norma secondo le leggi vigenti;
  • la cassetta del pronto soccorso o il pacchetto di medicazione;
  • l’estintore/i in base alla tipologia e superficie dell’attività;
  • avere il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi);
  • frequentare i corsi di formazione obbligatori previsti dalla normativa.

Tra i servizi che offriamo è compresa la redazione del DVR.
Inoltre è possibile svolgere tutti i corsi sulla sicurezza sia presso la nostra sede in Lecco (piazza Garibaldi, 4 – Lecco) sia online sul nostro portale e-learning (https://bit.ly/corsi-sicurezzaonline).

Se si ha ALMENO un dipendente o un socio lavoratore i corsi obbligatori sono:

  • R.S.P.P.
  • Primo Soccorso
  • Antincendio
  • Formazione Generale
  • Formazione Specifica.


Se
sono presenti in azienda le figure del R.L.S. (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza), Preposto e Dirigente sarà necessario frequentare il relativo corso.

Se si utilizzano le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, sono previsti i seguenti corsi:

  1. piattaforme di lavoro mobili elevabili;
  2. gru a torre;
  3. gru mobile;
  4. gru per autocarro;
  5. carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (carrelli semoventi a braccio telescopico; carrelli industriali semoventi; carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi);
  6. trattori agricoli o forestali;
  7. macchine movimento terra (escavatori idraulici, escavatori a fune, pale caricatrici frontali, terne, autoribaltabile a cingoli);
  8. pompa per calcestruzzo.

Il Rappresentante dei Lavoratori della Sicurezza (RLS) è una figura obbligatoria.
Per le aziende che hanno FINO A 15 DIPENDENTI può essere eletto all’interno dell’azienda o nominato esternamente tramite gli enti bilaterali (RLST Rappresentante dei Lavoratori della Sicurezza Territoriale).
Per le aziende che sono SUPERIORI AI 15 DIPENDENTI deve essere interno e deve frequentare il relativo corso previsto.

Per informazioni sull’ RLST: entibilaterali@ascom.lecco.it

La valutazione dei rischi da parte del Datore di Lavoro è uno degli aspetti più importanti del Decreto Legislativo 81/08. Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) rappresenta una mappatura dei rischi presenti nei luoghi di lavoro all’interno di un’azienda. Secondo l’articolo 18 del D.Lgs. 81/2008, il DVR è essenziale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro e dimostrare agli organi di controllo che è stata effettuata una corretta valutazione dei rischi per proteggere la salute dei lavoratori.

Se l’impresa è di tipo familiare e il lavoratore svolge la sua prestazione in qualità di familiare non è equiparato ad un lavoratore e si fa riferimento all’art. 21 del D.Lgs. 81/08 che li esclude dal computo degli addetti. Il titolare dell’impresa familiare non ha pertanto l’obbligo di redigere le procedure standardizzate né di applicare il D.Lgs. 81/08 (valutazione dei rischi, nomina del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione, etc). Deve comunque GARANTIRE LA RISPONDENZA ALLA NORMA DI LOCALI, IMPIANTI E ATTREZZATURE. Nel caso di impresa familiare i collaboratori familiari hanno la facoltà (non obbligo), con oneri a proprio carico, di seguire i corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro previsti come per i normali lavoratori e di beneficiare della sorveglianza sanitaria secondo l’art. 21 del D.Lgs. 81/08.

Il Datore di Lavoro ha la responsabilità primaria di garantire la sicurezza sul lavoro e di mantenere i livelli di sicurezza adeguati. Deve prevenire eventuali pericoli legati alla sua attività che potrebbero rappresentare rischi per i Lavoratori. I Dirigenti e i Preposti, che organizzano il lavoro dei Lavoratori, hanno responsabilità simili. Essi devono adottare tutte le misure necessarie per la sicurezza, informare i Lavoratori sui rischi specifici, insegnare le norme di prevenzione e addestrarli sull’uso corretto dei dispositivi di protezione.

Il mancato rispetto della normativa, in caso di ispezioni, fa incorrere l’azienda in sanzioni amministrative e penali.

La sorveglianza sanitaria è un insieme di attività mediche volte a proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori in base all’ambiente di lavoro, ai rischi professionali e alle modalità di lavoro.

Questa sorveglianza è una misura di prevenzione essenziale per evitare malattie professionali. Il datore di lavoro deve rispettare le indicazioni del medico competente per prevenire tali malattie.

La sorveglianza sanitaria è obbligatoria in presenza di specifici rischi, ad esempio:

  • Movimentazione manuale dei carichi.
  • Agenti fisici: rumore, vibrazioni, radiazioni ottiche artificiali, campi elettromagnetici.
  • Agenti chimici pericolosi: sostanze molto tossiche, tossiche, nocive, sensibilizzanti, corrosive, irritanti, tossiche per la riproduzione, cancerogene e mutagene di III categoria, amianto.
  • Uso prolungato di videoterminali: oltre 20 ore settimanali.
  • Agenti biologici.

Inoltre, la sorveglianza sanitaria può essere richiesta dal lavoratore e ritenuta necessaria dal medico competente.