La tregua fiscale: le disposizioni presenti nella Legge 197/2022

Tregua fiscale: i principali interventi

Clicca qui e scarica la scheda commpleta a cura dell’Ufficio FIscale

Nell’ambito della Legge n. 197/2022 un rilevante numero di commi (da 153 a 159 e da 166 a 251) dell’art. 1 è dedicato alla c.d. “tregua fiscale”, ossia ad una serie di disposizioni finalizzate alla regolarizzazione, in via agevolata, di violazioni di diversa natura, alla chiusura delle liti pendenti nonché alla rottamazione / stralcio delle cartelle.
Si tratta nella sostanza di misure per la definizione dei rapporti con l’Amministrazione finanziaria, nelle diverse fasi, ante e post contestazione delle violazioni, fino al contenzioso.
In particolare sono previste:
– la definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni;
– la regolarizzazione delle irregolarità formali;
– il “ravvedimento speciale” delle violazioni riferite alle dichiarazioni relative al 2021 e anni precedenti;
– la definizione agevolata degli atti di accertamento;
– alcune misure finalizzate alla chiusura delle controversie tributarie (definizione / conciliazione giudiziale delle liti pendenti, rinuncia alle liti in Cassazione);
– la regolarizzazione dell’omesso versamento delle rate dovute a seguito degli istituti definitori;
– la riproposizione di alcune misure in materia di riscossione, quali lo stralcio dei carichi fino a € 1.000 affidati all’Agente della riscossione nel periodo 2000 – 2015 e la c.d. “rottamazione- quater” delle cartelle di pagamento relative a carichi affidati all’Agente della riscossione dall’1.1.2000 al 30.6.2022.

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.